Cnidari - Celenterati

Acropora Pulchra

Acropora Pulchra

Acropora pulchra, è una specie di corallo appartenente alla famiglia degli Acroporidi (Cnidaria). Vive in acque poco profonde nelle barriere coralline dell’Oceano Indo-Pacifico occidentale. ...
Anemone di Mare - Attinia - Actiniaria

Anemone di Mare - Attinia - Actiniaria

Gli anemoni di mare sono un gruppo di animali predatori marini dell'ordine Actiniaria. Prendono il nome dall'anemone, una pianta da fiore terrestre, a causa dell'aspetto colorato di molti. Gli anemoni di mare sono classificati nel phylum Cnidaria, classe...
Anemone - Anemonia sulcata

Anemone - Anemonia sulcata

Anemonia sulcata (Pennant, 1777), nota come capelli di Venere , è un celent...
Anemone Bruno - Aiptasia mutabilis

Anemone Bruno - Aiptasia mutabilis

L'anemone bruno (Aiptasia mutabilis Gravenhorst, 1831) è un antozoo appartenente alla famiglia Aiptasiidae phylum cnidari o celenterati diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico or...
Anemone Cilindrico - Cerianthus Membranaceus

Anemone Cilindrico - Cerianthus Membranaceus

Il Cerianthus membranaceus , l' anemone cilindrico o anemone tubolare colorato , è una specie di anemone di grandi dimensioni, tubiforme della famiglia dei Cerianthidae. È originario del Mar Mediterraneo e delle parti adiacenti dell'Oceano Atlantico ...
Anemone grosso - Cribrinopsis crassa

Anemone grosso - Cribrinopsis crassa

L' Anemone grosso, Cribrinopsis crassa (Andrès, 1881) è un anemone di mare della famiglia Actiniidae, endemico del mar Mediterraneo. Cribrinopsis crassa Fat anemone Anemone grosso Actiniaria intotheblue.it ...
Anemone magnifica - Heteractis magnifica

Anemone magnifica - Heteractis magnifica

Heteractis magnifica , noto anche come anemone magnifica o anemone Ritteri , è un anemone di mare appartenente alla famiglia Stichodactylidae originario dell’area Indo-Pacifica. È un grosso celenterato antozoo solitario ...
Attinia del paguro - Calliactis parasitica

Attinia del paguro - Calliactis parasitica

Calliactis parasitica è una specie di anemone di mare associata ai paguri. Vive nell'Oceano Atlantico orientale e nel Mar Mediterraneo a profondità comprese tra la zona intertidale e 60 m (200 piedi). È grande fino a 10 cm × 8 cm (3,9 pollici × 3,1 poll...
Attinia di sabbia o Anemone di rena - Condylactis aurantiaca

Attinia di sabbia o Anemone di rena - Condylactis aurantiaca

Questo anemone, l'attinia di sabbia o attinia di rena o anemone di sabbia, è una specie di anemone piuttosto diffusa nel Mar Mediterraneo ma difficile da incontrare dal momento ...
Pomodoro di Mare - Actinia Equina

Pomodoro di Mare - Actinia Equina

Pomodoro di Mare Actinia equina Cnidario Antozoo intotheblue.it Actinia equina (Linnaeus, 1758) comunemente nota come pomodoro di mare , è un
Corallo di Staghorn - Acropora cervicornis

Corallo di Staghorn - Acropora cervicornis

Il corallo di staghorn (Acropora cervicornis) è un corallo sassoso ramificato con rami cilindrici che vanno da pochi centimetri a oltre due metri di lunghezza e altezza. Si verifica negli ambienti di barriera corallina e fore reef da 0 a 30 m (da 0 a ...
Corallo giallo - Turbinaria reniformis

Corallo giallo - Turbinaria reniformis

Il Corallo giallo, Turbinaria reniformis, è una specie di corallo pietroso coloniale della famiglia Dendrophylliidae. È originario della regione indo-pacifica. L' Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha valutato il suo stato di conservazione c...
Corallo margherita - Goniopora lobata

Corallo margherita - Goniopora lobata

Il Corallo Margherita, Goniopora lobata, spesso chiamato Corallo a vaso di fiori, è un genere di corallo pietroso coloniale che si trova nelle lagune e in condizioni di acqua torbida. Goniopora ha numerosi polipi simili a margherite che si estendono ...
Corallo Rosso - Corallium Rubrum

Corallo Rosso - Corallium Rubrum

Il corallo rosso, Corallium rubrum (Linnaeus, 1758), è un octocorallo della famiglia Coralliidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. ...
Corallo Tubastraea micranthus

Corallo Tubastraea micranthus

Tubastraea micranthus è un corallo appartenente al phylum Cnidaria, al genere Tubastraea ed alla famiglia Dendrophylliidae. E’ un corallo coloniale dalla forma arborea appartenente al gruppo di coralli pietrosi a polipo grande che pur producendo uno sc...
Dendronephthya hemprichi

Dendronephthya hemprichi

Dendronephthya hemprichi è un corallo molle comune che troviamo dal Mar Rosso al Pacifico Occidentale. Di solito è rosa o arancione con tronco trasparente e cresce fino a 70 cm. Questa particolare specie del Dendronephthya ha ...
Falso Corallo Nero - Savalia Savaglia

Falso Corallo Nero - Savalia Savaglia

Savalia savaglia è un antozoo coloniale il cui aspetto ricorda da vicino quello delle comuni gorgonie, ma i polipi che lo costituiscono differiscono notevolmente da quelli di queste ultime sia per la struttura che per le dimensioni. ...
Gorgonia bianca - Eunicella singularis

Gorgonia bianca - Eunicella singularis

La gorgonia bianca Eunicella singularis, è una gorgonia tipica del Mar Mediterraneo, cresce su fondali rocciosi, fangosi e detritici e spesso colonizza fondali che hanno subito stress causati dal cambiamento delle temperature dell'acqua o danni causati ...
Gorgonia bianca - Eunicella verrucosa

Gorgonia bianca - Eunicella verrucosa

Eunicella verrucosa , Gorgonia Bianca, ampia gorgonia, gorgonia rosa o gorgonia verrucosa, è una specie di "corallo molle" coloniale gorgoniano della famiglia Gorgoniidae, phylum Cnidari. È originario dell'Oceano Atlantico nord-ori...
Gorgonia gialla - Eunicella Cavolinii

Gorgonia gialla - Eunicella Cavolinii

La gorgonia gialla (Eunicella cavolinii Koch, 1887) è una gorgonia mediterranea che cresce su fondali rocciosi solitamente tra i 10 e i 150 metri. ...
Gorgonia leptogorgia - Leptogorgia sarmentosa

Gorgonia leptogorgia - Leptogorgia sarmentosa

La Leptogorgia  appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Ottocoralli e all’ordine degli Gorgoniacei. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti ...
Gorgonia rossa - Paramuricea clavata

Gorgonia rossa - Paramuricea clavata

Gorgonia Rossa Paramuricea Clavata Red Gorgonia cnidari cnidarian. Si presenta come una formazione arborescente con fitte ramificazioni di colore rosso scuro, che forma ventagli che possono raggiungere dimensioni fino ad un metro di altezza. ...
Gorgonia Ventaglio - Gorgonia Flabellum

Gorgonia Ventaglio - Gorgonia Flabellum

La Gorgonia Ventaglio, Gorgonia flabellum, noto anche come ventaglio di Venere, ventaglio di mare comune, ventaglio di mare dell'India occidentale e gorgonia viola del mare ...
Gorgonia Ventaglio Gigante - Subergorgia hiksoni

Gorgonia Ventaglio Gigante - Subergorgia hiksoni

Gorgonia a Ventaglio gigante - Sea Whip coral - Subergorgia hiksoni - intotheblue.it - Gorgonia Ventaglio gigante Subergorgia hiksoni intotheblue.it ...
Madrepora a Cuscino - Cladocora Caespitosa

Madrepora a Cuscino - Cladocora Caespitosa

La madrepora a cuscino, Cladocora caespitosa (Linnaeus, 1758), conosciuta comunemente anche come madrepora pagnotta per la tipica forma delle sue colonie, è una madrepora della classe Hexacorallia, phylum Cnidari. Madrepora a Cuscino Cladocora Caespitosa ...
Madrepora Solitaria - Balanophyllia Europea

Madrepora Solitaria - Balanophyllia Europea

Balanophyllia europea, conosciuta comunemente come madrepora solitaria, è una madrepora della famiglia Dendrophylliidae. Comune su fondali rocciosi la troviamo in genere vicino alla superficie marina perché essendo specie fitofila .....
Madreporaria - Scleractinia

Madreporaria - Scleractinia

La Scleractinia, chiamata anche corallo sassoso o corallo duro, è un animale marino nel Cnyidaria che si costruisce uno scheletro duro. I singoli animali sono noti come polipi e hanno un corpo cilindrico coronato da un disco orale in cui una bocca è c...
Margherita di Mare - Parazoanthus axinellae

Margherita di Mare - Parazoanthus axinellae

La margherita di mare (Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862) è un esacorallo della famiglia Parazoanthidae, Phylum Cnidaria, Classe Anthozoa. ...
Medusa

Medusa

La medusa è un animale planctonico , in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano quelli che erano una volta i Celenterati....
Aequorea forskalea

Aequorea forskalea

Aequorea forskalea  (Péron & Lesueur, 1810) è una medusa della famiglia Aequoreidae . Aequorea forskalea medusa della fam...
Cassiopea Mediterranea - Cotylorhiza tuberculata

Cassiopea Mediterranea - Cotylorhiza tuberculata

La Cassiopea mediterranea (Cotylorhiza tuberculata Macri, 1778) è una scifomedusa della famiglia Cepheidae, comune nel mar Mediterraneo. Cassiopea mediterranea Cotylorhiza tuberculata scifomedusa della famiglia Cepheidae ...
Medusa Luminosa - Pelagia noctiluca

Medusa Luminosa - Pelagia noctiluca

Pelagia noctiluca, conosciuta comunemente come medusa luminosa, è una medusa della famiglia Pelagiidae. Pelagia noctiluca medusa luminosa famiglia Pelagiidae ...
Medusa maculata australiana - Phyllorhiza punctata

Medusa maculata australiana - Phyllorhiza punctata

Phyllorhiza punctata  nota anche come campana galleggiante, Medusa maculata australiana, Medusa marrone o Medusa maculata bianca è una specie di medusa che fa parte della famiglia Rhizostomatidae e del genere Phyllorhiza ...
Olindias phosphorica

Olindias phosphorica

Olindias phosphorica Medusa Cigar jellyfish intotheblue.it Olindias phosphorica è una specie di medusa proveniente dal centro Atlantico, e dal Mar Mediterraneo, inclusa Malta.
Polmone di Mare - Rhizostoma pulmo

Polmone di Mare - Rhizostoma pulmo

Il polmone di mare (Rhizostoma pulmo Macri, 1778) è una scifomedusa della famiglia delle Rhizostomatidae. Polmone di mare Rhizostoma pulmo scifomedusa intotheblue.it ...
Velella velella

Velella velella

Velella è un genere monospecifico di idrozoi della famiglia Porpitidae. La sua unica specie conosciuta è la Velella velella, un idrozoo galleggiante che galleggia sulla superficie dell'oceano aperto. È comunemente noto con il nome di zattera di mare, ma...
Penna di mare Pennatula bianca - Pteroeides spinosum

Penna di mare Pennatula bianca - Pteroeides spinosum

In questo articolo parliamo della "Penna di mare" Pennatula bianca Pteroeides spinosum, o "Piuma di mare", un raro corallo molle del Mediterraneo che appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse ...
Penna marina - Pennatula phosphorea

Penna marina - Pennatula phosphorea

Pennatula phoosphrea, (Linnaeus 1758), è un octocorallo della famiglia Pennatulidae. Sebbene sia rara, tra gli octocoralli, in questa specie sono stati segnalati fenomeni di bioluminescenza. Si tratta di un organismo cosmopolita reperibile su fondali ...

Cnidari Celenterati Cnidarians coelenterates celenteron

Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici.

Anatomia e Fisiologia
Il loro corpo può essere schematizzato come un sacco, con una sola apertura, circondata da tentacoli, che funge da bocca ma serve anche per espellere l’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto. I tentacoli servono per afferrare le prede. La cavità interna, detta celenteron, è una vera cavità gastrovascolare, che si prolunga in parte anche nei tentacoli.

Il celenteron svolge due funzioni:

  1. digestiva, in quanto vi si riversano succhi digestivi prodotti dalle cellule che lo rivestono.
  2. vascolare, in quanto l’acqua che lo riempie giunge abbastanza vicino a tutti i tessuti del corpo, fornendo nutrimento ed ossigeno e rimuovendo anidride carbonica e sostanze di rifiuto.

Il modello strutturale dei Celenterati si concretizza in due forme: polipo e medusa.

 

I polipi sono di norma sessili, ossia fissati ad un supporto solido, e quindi bentonici, con l’apertura boccale verso l’alto.

Le meduse sono invece natanti, con l’apertura boccale verso il basso. Il corpo delle meduse, data la sua forma, è detto ombrella; la parte aborale dell’ombrella (normalmente rivolta verso l’alto), convessa, è detta esombrella, mentre la parte orale (normalmente rivolta verso il basso), concava, è detta subombrella; questa si prolunga al centro in una struttura tubuliforme più o meno allungata detta manubrio, che termina con la bocca. I tentacoli di norma si dipartono dal margine dell’ombrella (cioè al confine fra esombrella e subombrella). Fanno parte del plancton, in quanto non nuotano attivamente in direzione orizzontale, pur potendo contrarre l’ombrella per muoversi verticalmente. Nello strato esterno del corpo (epiderma) sono presenti cellule differenziate. Le cellule muscolari, in grado di contrarsi e garantire il movimento e il tono del corpo. Le cellule nervose, in grado di trasmettere stimoli.

Nei polipi il sistema nervoso è a rete, senza una particolare organizzazione. Nelle meduse c’è un accenno di gerarchizzazione, con raggi nervosi principali che partono dalla sommità dell’ombrello. Tra lo strato esterno e quello interno che tappezza il Celenteron (gastroderma) c’è uno strato gelatinoso, la mesoglea, acellulare almeno nelle forme più primitive.


Nei polipi gli unici sensi presenti sono il tatto e la sensibilità alle sostanze disciolte nell’acqua.

Nelle meduse troviamo due organi di senso veri e propri. La statocisti, una vescicola ricoperta internamente di cellule ciliate e contenente uno statolito, un corpo minerale secreto dall’animale. Esso permette alla medusa di reagire a cambiamenti della posizione rispetto alla verticale, in quanto lo statolito preme in quel caso su parti diverse della parete. Una macchia oculare, sensibile all’intensità luminosa, che permette all’animale di regolare la sua profondità secondo l’intensità della luce.


Biologia

Alimentazione
La dieta dei cnidari è carnivora: si nutrono di copepodi e piccoli pesci, in stadi più giovanili si alimentano di fitoflagellati e rotiferi. L’abbondanza di cibo è importante per lo sviluppo dei cnidari dato che è l’elemento principale affinché la strobilazione degli idrozoi e degli scifozoi abbia luogo.

La preda viene catturata grazie all’inoculazione di veleno attraverso i cnidocisti, di cui tutte le specie del phylum sono provviste ed in seguito introdotta nella cavità interna per essere digerita. La digestione è in parte extracellulare ed in parte intracellulare. La digestione extracellulare avviene per via di enzimi digestivi prodotti nel celenteron. La digestione intracellulare è ottenuta dalle cellule stesse che fagocitano e digeriscono al proprio interno piccole particelle di cibo. I residui della digestione vengono poi espulsi dalla bocca nell’ambiente esterno.

Riproduzione
La riproduzione sessuale è presente in tutte le specie; quella asessuale, per lo più per gemmazione, si ha in genere nei polipi.

Esistono specie nelle quali si ha alternanza di generazioni tra polipi e meduse. In questi casi, le meduse si riproducono sessualmente, producendo dei gameti che vengono espulsi dalla bocca. La fecondazione avviene nell’acqua; dall’uovo fecondato si sviluppa la larva cigliata, detta planula, che a un certo punto si adagia in una zona ottimale e incomincia a crescere dando origine all’embrione. Quest’ultimo si riproduce asessualmente per strobilazione dando origine alle meduse.

Sistematica
Il phylum Cnidaria viene suddiviso generalmente in 6 classi, ciascuna delle quali comprendente una vasta diversità di organismi accomunati da un simile ciclo vitale e da medesimi elementi di simmetria interna. Secondo Petersen (e successivamente Bouillon), gli Cnidari sono suddivisi in due sub-phylum: gli Anthozoaria che hanno unicamente fase polipoide e i Medusozoa che hanno anche la fase di medusa.

(Wikipedia)

2 comments

  1. Sarah Carlson on

    I came across your Cnidari Celenterati Cnidarians coelenterates celenteron website and wanted to let you know that we have decided to open our POWERFUL and PRIVATE website traffic system to the public for a limited time! You can sign up for our targeted traffic network with a free trial as we make this offer available again. If you need targeted traffic that is interested in your subject matter or products start your free trial today: http://segundaibc.com.br/go/1i Unsubscribe here: http://pcgroup.com.uy/2a

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: